Il Fondo FIEE

Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE I) è il primo Fondo di investimento alternativo mobiliare di tipo chiuso promosso e gestito da FIEE SGR.

Istituito a luglio 2016, FIEE I ha chiuso la raccolta a € 166 milioni a dicembre 2017 superando il target iniziale di 150 milioni.

A maggio 2020, FIEE I ha completato in anticipo il periodo d’investimento, investendo in sei società partecipate.

Al 2023 FIEE I ha in portafoglio quattro società

A dicembre 2022 la partecipata PLT energia è stata interamente ceduta ad Eni Plenitude ad un prezzo complessivo pari ad € 900 milioni. Il fondo FIEE I ha ceduto la rispettiva quota di partecipazione.

L’operazione ha generato ritorni elevati per il Fondo.

Sempre nel mese di dicembre 2022 Selettra S.p.A., partecipata di FIEE I, ha perfezionato la vendita del 100% di Selettra Pubblica Illuminazione S.r.l. al fondo tedesco Patrizia SE.

Selettra Pubblica Illuminazione costituisce la divisione Illuminazione Pubblica di Selettra ed è stata ceduta a Patrizia SE ad un Enterprise Value pari ad € 92 milioni.

Selettra S.p.A. sta procedendo alla valorizzazione dei progetti fotovoltaici, propedeutici alla liquidazione della Società.

FIEE I si è affermato come investitore e partner di riferimento nel settore dell’efficienza energetica in Italia fornendo capitale di rischio per lo sviluppo e competenze industriali specifiche.

Tramite i quattro investimenti in essere, FIEE I è attualmente il primo operatore privato italiano nell’illuminazione pubblica e tra i primi tre nel servizio energia residenziale.

4

Partecipate

250+

Dipendenti

€ 236 mln

Fatturato

€ 116 mln

EBITDA

483.293* MWh

Energia elettrica prodotta

302.941* tCO2

Emissioni di CO2 evitate

333.277* MWh

Energia risparmiata

Dal 1° gennaio 2022 Cremonesi S.r.l. è stata incorporata in Comat Servizi Energetici S.p.A.
*I dati includono anche le performance di PLT energia la cui partecipazione è stata ceduta dai Fondi FIEE I e IEEF II in data 29 dicembre 2022

Gli Investitori

Gli Investitori, a seconda delle diverse classi di quote sottoscritte, si suddividono in due principali categorie:

  • Investitori Qualificati: investitori professionali e retail, sottoscrittori di quote A per un totale di € 162 milioni;
  • Management di FIEE SGR: sottoscrittori di quote A per un totale di € 2,5 milioni e di quote B per un totale di € 1,5 milioni.

Il grafico, qui di seguito, illustra la suddivisione della raccolta del fondo per classi di investitori.

Con un impegno di sottoscrizione pari a € 40 milioni, la Banca Europea per gli Investimenti ha assunto il ruolo di anchor investor anche nel Fondo II.

Advisory Board

Organo collegiale di rappresentanza degli investitori che opera con funzioni consultive o vincolanti, ai sensi del Regolamento del Fondo.

L’Advisory Board esprime il proprio parere non vincolante in relazione alle vicende di particolare rilievo per il Fondo. Inoltre, Il Consiglio di Amministrazione chiede il preventivo consenso o il parere favorevole all’Advisory Board con riguardo ad alcuni casi previsti dal Regolamento del Fondo, quali ad esempio i casi di superamento delle soglie d’investimento, di operazioni in conflitti d’interesse o di co-investimento.

Pin It on Pinterest

Share This